ONE STEP AHEAD
OF THE CRIMINAL MINDS.


Memento Labs nasce nel 2019 con l’acquisizione da parte di InTheCyber Group di una storica realtà italiana della Cyber-Security.
Grazie all’esperienza e alla professionalità dei migliori hackers e ricercatori, si pone nel panorama internazionale come solida e valida realtà a supporto dell’Intelligence.
La Mission di Memento Labs è affiancare i governi e le forze dell’ordine nella lotta al crimine, aiutandoli a fronteggiare la minaccia a 360 gradi, con soluzioni in grado di contrastare target sofisticati nella fase di acquisizione e relativo deep monitoring.
La ricerca continua e l’innovazione sono il fulcro per realizzare soluzioni sempre all’avanguardia.
AL FIANCO di leas e INTELLIGENCE
NELLA LOTTA AL CRIMINE
-
IL CONTESTO
In un mondo costantemente connesso, la privacy dei cittadini è garantita da normative stringenti e tecnologie.
-
IL PROBLEMA
Le tecnologie che permettono ai cittadini di essere al sicuro sono le stesse che vengono usate in modo malevolo dai criminali.
-
LA SOLUZIONE
Memento Labs ha ideato una suite tecnologica partendo dai requisiti investigativi e normativi riscontrati in anni di esperienza a fianco dei clienti.
Una suite tecnologica completa, mirata e modulabile
La suite tecnologica ideata da Memento Labs accompagna le Forze dell’Ordine in tutta la “kill chain d’attacco”, per permettere l’acquisizione mirata del target e la relativa attività di “deep monitoring” continuativa. La suite è dedicata esclusivamente alle Agenzie di Sicurezza e Forze dell’Ordine ed integra diverse soluzioni. Contattaci per avere maggiori informazioni.
RAPPORTI CON GLI STAKEHOLDER
Memento Labs si rispecchia nel codice etico di Inthecyber Group, in tutte le sue parti e concetti,
e regolamenta i rapporti con tutti gli stakeholder coinvolti, inclusi i partner.
RISPETTO E CONFORMITÀ DEI DOCUMENTI
Possediamo un comitato interno che include manager interni e stakeholder esterni come avvocati ed esperti di settore.
Il nostro processo di autorizzazione risulta molto attento e accurato.

L’azienda si attiene alla regolamentazione Europea e alla sua ricezione italiana per i prodotti c.d. «Dual Use».

L’azienda è costantemente e trasparentemente in contatto con l’UAMA, cioè la branca del Governo Italiano dedicata alla regolamentazione dell’ Export dei prodotti c.d. «Dual Use».

L’azienda è conforme alla leggi e procedure della Confederazione Svizzera in termini di Esportazioni di beni Dual Use.